Carbonia è un esempio emblematico di città di fondazione, concepita nelle vicinanze della grande Miniera di Serbariu, uno degli impianti minerari più avanzati in Europa al tempo della sua costruzione. Questa città si distingue come uno degli insediamenti più significativi e ambiziosi creati dal Regno d’Italia, completata in meno di un anno e inaugurata il 18 dicembre 1938. Il progetto iniziale, elaborato da Ignazio Guidi e Cesare Valle con il contributo di Gustavo Pulitzer Finali, prevedeva una popolazione di 20.000 persone, successivamente incrementata a 35.000 grazie a un piano di espansione redatto da Eugenio Montuori.

Il cuore di Carbonia è rappresentato dalla sua piazza centrale, piazza Roma, attorno alla quale è presente un sistema di spazi pubblici. In questa area, simile al modello delle antiche città medievali, si trovano i principali edifici istituzionali: il Municipio, progettato da Enrico Del Debbio; la Torre Littoria e il Dopolavoro, entrambi opere di Gustavo Pulitzer-Finali; l’edificio delle Regie Poste, realizzato su disegno di Raffaello Fagnoni; la Chiesa di San Ponziano, ideata da Cesare Valle e Ignazio Guidi.

Di grande interesse anche l’Albergo per gli Impiegati e la Scuola Elementare, ora trasformata in Liceo Classico. Non lontano dal centro, immersa nel verde, si trova la villa del Direttore della Miniera, progettata da Eugenio Montuori, che oggi ospita il Museo Archeologico “Villa Sulcis”. Ma sono davvero tanti i monumenti da scoprire, a partire da quei rifugi che oggi sono diventati luoghi da scoprire e da rivivere.

Carbonia grazie alla sua storia, al suo impianto urbanistico e alle sue architetture è uno splendido esempio di museo a cielo aperto di arte contemporanea diffusa, tra i più interessanti a livello nazionale. Una città che può vantare numerosi progetti di recupero del patrimonio storico e architettonico che hanno attirato l’attenzione anche dell’Europa. Una città da scoprire, da conoscere, da vivere. Una città da visitare per la sua bellezza, esaltata da una luce capace di evidenziare le forme e le linee di edifici indimenticabili.

Carbonia. Città di Fondazione, città del Paesaggio, città di Bellezza. Carbonia è soprattutto una città da scoprire.